Nella dichiarazione dei redditi si può scegliere di destinare il 5 x mille al proprio Comune che lo impiegherà in attività sociali.
Ecco di cosa si tratta e come fare.
Cos’è il 5 per mille?
Il 5 x mille è la quota dell’Imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) che, sulla dichiarazione dei redditi, si può scegliere di destinare al comune di residenza con destinazione vincolata ad attività sociali.
Quanto costa?
Il 5 x 1000 non costa nulla, perché non è una tassa in più. È una quota dell’IRPEF che può essere destinata anche al proprio Comune di Residenza.
Il 5 x mille è una possibilità in più e non sostituisce l’8 per mille. Si possono scegliere entrambe.
Perchè scegliere di destinare il 5 x mille al Comune?
Il 5 x 1000 che viene destinato ai comuni deve essere investito in attività sociali a favore della comunità.
Cosa fare per dare il 5 x mille al Comune
Per scegliere di dare il 5 x 1000 al Comune, basta mettere la propria firma sul modello per la dichiarazione dei redditi nello spazio dedicato al 5 x 1000 all’interno del riquadro “attività sociali svolte dal Comune di residenza”.
Cosa succede se non si firma per il 5 per mille?
Nulla. Se non si indica una destinazione del 5 x mille dell'IRPEF, i fondi rimangono allo Stato.
Se si firma per il proprio Comune invece, vengono messi a disposizione della comunità della propria città.